Cerimonia di premiazione al BAUMA
La presentazione del Premio per l'Innovazione Ergonomica ha avuto luogo alla fiera internazionale BAUMA di Monaco. Il premio è stato consegnato da Christian Brunner, direttore generale dell'Istituto per la salute e l'ergonomia. BAUMA ha rappresentato il palcoscenico ideale per presentare gli sviluppi pionieristici nel campo dell'ergonomia nell'industria delle costruzioni.
L'ergonomia come parte del DNA di Probst
Con il motto “Making hard work easier”, Probst ha sempre perseguito l'obiettivo di rendere il lavoro fisicamente impegnativo significativamente più facile. La missione “Lavorare in modo più sano” non è solo una priorità assoluta per Probst, ma viene vissuta attivamente - attraverso soluzioni di prodotto innovative che sollevano gli utenti, ottimizzano i processi lavorativi e aumentano la sicurezza sul posto di lavoro. La vittoria del premio Ergonomics Innovation Award conferma in modo impressionante la qualità ergonomica dei nostri sviluppi e il nostro approccio di consulenza olistico.
Obiettivi del Premio Innovazione Ergonomica
Il Premio Innovazione Ergonomica dell'Istituto per la Salute e l'Ergonomia (IGR) persegue una visione chiara: le aziende devono essere sensibilizzate sull'importanza dell'ergonomia e incoraggiate a promuovere una progettazione ergonomica del posto di lavoro. Allo stesso tempo, il premio offre una guida preziosa nella scelta di prodotti e servizi ergonomici di alta qualità. Inoltre, motiva i produttori a stabilire i più alti standard di qualità dei prodotti e dei servizi di consulenza. Il premio per l'innovazione combina quindi aspetti pratici, economici e sociali: un'affermazione particolarmente in linea con l'immagine di Probst.
Un forte segnale per il futuro
“Essere premiati con l'Ergonomics Innovation Award è per noi una conferma e un incentivo a continuare a concentrare i nostri sviluppi sulle persone”, afferma Eric Wilhelm, amministratore delegato di Probst GmbH. “Solo chi comprende le esigenze degli utenti e le prende sul serio può creare condizioni di lavoro sostenibilmente sane”.